Quello che i dentisti ci insegnano è tutto sommato semplice. Lavarsi i denti dopo i pasti, passare il filo interdentale, fissare una visita odontoiatrica di controllo almeno una volta all’anno. Con un impegno medio inferiore ai 10 minuti al giorno e pochi soldi la prevenzione base è assicurata.
Cosa succede a chi non rispetta queste regolette di base? Aumentano le probabilità di carie, di dover provvedere a devitalizzazioni, di ricostruzioni, di capsule e via dicendo. Questo si traduce in migliaia di euro di spesa, in dolori, in giorni di malattia e tanto stress.
A tutti questi danni si sommano immediatamente dopo anche i costi della normale prevenzione che verrà messa in campo. È lecito quindi domandarsi: non era meglio farlo prima? Non era meglio spendere un po’ di tempo, di energie e di denaro prima, per risparmiare grandemente poco dopo? Lo stesso principio dovrebbe regolare la prevenzione nel campo della sicurezza informatica.