Cosa è la Data Protection, e come si mette in pratica in ottica di cyber security? Sul mercato esistono diverse possibilità per concretizzare un piano di disaster/data recovery. Tutto parte dalla scelta di un target per il backup, il quale potrebbe essere per esempio un nastro. Il problema del nastro è però la potenziale illeggibilità del supporto stesso, della quale ci si potrebbe accorgere solamente al momento del bisogno: una regolare scansione del dataset memorizzato riduce questa possibilità, senza però eliminarla completamente. La soluzione migliore è quindi quella di usare come target di backup un dispositivo a disco: in quel caso infatti è possibile avere un’allerta in tempo reale in caso di un dato non più ripristinabile, dando la possibilità al cyber security manager di sistemare la falla.
Una soluzione esemplare è quella rappresentata dal Power Protect Data Domain di Dell, che offre alle aziende una garanzia di immutabilità, di inviolabilità e di immodificabilità del dato del 100%. La serie DD, in generale, offre una soluzione rapida, efficiente e sicura per la protezione dei dati anche del multi-cloud. Mettiamo al centro questo dispositivo per prendere in considerazione i diversi aspetti di un buon sistema di backup.