Anzi, è proprio nei giorni festivi che avviene la maggior parte degli attacchi. In che modo quindi un’azienda con un reparto IT ridotto può proteggersi degli attacchi, non avendo la possibilità di presidiare l’infrastruttura 24/7? I responsabili IT Segata, anche grazie a una spiccata sensibilità della dirigenza in termini di sicurezza informatica, hanno optato con il supporto di Saidea per una soluzione MDR di ESET: l’intera rete aziendale risulta ora monitorata 24 su 24 da un team di cybersecurity specialist.


Reparto IT ridotto, massimo controllo: Il caso Segata
«Malware, social engineering, applicazioni web exploit, attacchi alla catena di approvvigionamento, man-in-the-middle: le minacce alla sicurezza informatica non hanno orari né vanno in vacanza.»
Nicolò Segata
IT Manager Segata

Le esigenze
L’evoluzione della strategia di cybersecurity di casa Segata, grazie alle competenze del reparto IT e alla sensibilità della dirigenza, può essere definita come esemplare. La situazione precedente vedeva a supporto dell’infrastruttura informatica una soluzione EDR, che in caso di evento sospetto avvisava i responsabili informativi via email: a quel punto il reparto IT veniva quindi chiamato in causa per valutare la minaccia, andando eventualmente ad aprire un ticket per l’assistenza, così da dare il via al processo di verifica. Considerati l’ampliamento delle attività aziendali e la sempre maggiore frequenza degli attacchi informatici segnalati da fornitori di Segata come da altre aziende del territorio (anche di dimensioni ridotte) la necessità di poter contare su un servizio di security più efficiente iniziò a delinearsi sempre più chiara.
«La soluzione EDR poteva anche funzionare, ma non ci permetteva di essere veloci nella risposta»


I problemi maggiori si individuavano al di fuori degli orari lavorativi e nei giorni festivi, lì dove per l’appunto le statistiche descrivono la presenza del maggior numero di attacchi informatici.
“Spesso nei fine settimana ero in montagna, magari dove lo smartphone non aveva rete, e quindi c’erano dei buchi significativi in quegli archi temporali, durante i quali risultava difficile se non impossibile essere tempestivi nella risposta e nella conseguente verifica” racconta l’IT Manager.
«Monitorando le operazioni e analizzando la situazione nel suo complesso abbiamo capito che era necessario un monitoraggio sempre
attivo: con la soluzione precedente non ci sentivamo più sicuri»
Un blocco di uno o più giorni dovuto a un incidente rappresenta un rischio critico per la stabilità operativa dell’azienda. L’impatto va oltre le perdite economiche: ciò che risulta ancora più preoccupante è il potenziale disservizio verso i clienti, in un contesto in cui ogni processo, dal magazzino alle pesature, dipende strettamente dai sistemi informatici.
Avvertita chiaramente l’esigenza di fare un salto di qualità a livello di protezione, il reparto IT di Segata si è rivolto a Saidea per avviare un processo di software selection. Partner IT storico di Segata, Saidea è al fianco del reparto IT aziendale soprattutto per le parti networking e server:
«con Saidea abbiamo un rapporto molto diretto, con una gestione abbastanza snella, senza nemmeno passare dai ticket»
spiega Nicolò Segata. “Considerando anche i tanti eventi promossi nel tempo da Saidea in campo di cybersecurity, e conoscendo quanto sia difficile muoversi efficacemente inquella giungla che è il mercato della sicurezza informatica, ci siamo affidati al nostro partner IT di fiducia per una primaselezione dei vendor”.
Il cliente: Segata SpA
Un’istituzione del Trentino, un’impresa familiare che è cresciuta insieme al territorio circostante: la storia di Segata inizia nel 1956, quando Fausto Segata apre la sua macelleria nella piazza di Sopramonte, una frazione di Trento.
Quello è il primo passo di una lunga storia di successo e di evoluzione, che vede la bottega di paese diventare un laboratorio produttivo, quindi un importante stabilimento.
Oggi l’impresa dei maestri salumai è guidata dai quattro figli del fondatore, che restano fedeli all’approccio paterno, con grande attenzione per la scelta delle materie prime e per il benessere degli animali. Due sono le divisioni principali di Segata, salumificio e HO.RE.CA, con 10 linee di salumi e oltre 100 referenze.
